Rocca Grimalda è un Comune dell’Alto Monferrato, molto vasto come estensione, ma con un piccolo centro storico, splendidamente conservato. Situato a metà strada tra il mare e la montagna è noto a chi ama il vino genuino e i percorsi naturalistici. Appuntamento tradizionale è, infatti, il “Cammino di Santa Limbania” che unisce Genova al Basso Piemonte. “Esultante di castella e vigne”: così Carducci definisce il Monferrato, e questa è forse la sintesi migliore del territorio cui Rocca Grimalda appartiene. Le sue colline offrono una straordinaria varietà di orizzonti e di panorami, di ambienti e di coltivazioni; a nord, verso la Pianura Padana, sono segnate da una fitta geometria di vigneti e sono dominate da una torre, da un castello o da una solitaria cappella, mentre le colline che scendono a sud, verso l’Appennino Ligure, vanno rinserrandosi in paesaggi più aspri e severi e le vigne lasciano sempre più spazio al bosco. Anche il terreno è diverso, da zona a zona, da collina a collina: cambia colore, consistenza materica, composizione chimica. La “strada del vino” e il “percorso dei castelli”, segnalati dai cartelli presenti sulla strada, sono una guida efficace per arrivare alla meta.